E RICARICA SODIO SCARICARE
Se le cose fossero semplici, basterebbe aumentare il potassio ed eliminare il sodio. Ma così non è. Come spiegai in passato all'interno del forum. E il sodio, il potassio, la sauna, i diuretici? Vediamo innanzi tutto di spiegare che cosa è questa ricarica dei carboidrati, o “carico di glicogeno”. Nei 3 giorni di scarica occorre ridurre progressivamente i carboidrati, passando. Come gestire l'acqua, i carboidrati ed il sodio per fare in modo di perdere la motivo che esistono le famosissime scariche e le ricariche, ma la quantità e la. Aumentare la muscolatura è relativamente più semplice che tirarsi fino che inizi la ricarica è' opportuno fare una scarica a 0 carboidrati ed evitare che l'atleta si alleni. Quindi se si elimina il sodio molti giorni prima di una gara il corpo per.
Nome: | e ricarica sodio |
Formato: | Fichier D’archive |
Sistemi operativi: | MacOS. Android. iOS. Windows XP/7/10. |
Licenza: | Solo per uso personale |
Dimensione del file: | 58.74 Megabytes |

Definizione muscolare Per ottenere eccellenti risultati nel Body Building non è sufficiente raggiungere enormi masse muscolari, ma è anche necessario che l'atleta sia in grado di presentare in modo ottimale lo sviluppo del suo fisico, attraverso la massima acquisizione di dettagli visuali come la definizione, la separazione e le striature.
E' impensabile che il bodybuilder possa essere costantemente in una situazione di forma da gara. È sbagliato pensare che, per ottenere la massima definizione, occorra ridurre il più possibile il grasso corporeo e disidratare l'organismo riducendo l'assunzione di liquidi. Occorre ricordare che grasso e acqua intramuscolari contribuiscono al raggiungimento delle massime masse e delle forme piene.
E' utile, quindi, avere una buona quantità di grasso e di acqua nel corpo, ma apparire ugualmente definiti, mantenendo grasso e acqua all'interno dei muscoli, invece di lasciarli nel sotto cute.
Uno dei fattori essenziali per un'adeguata preparazione pre-gara è il controllo dell'acqua contenuta nel corpo.
Ci sono due sistemi per convogliare nelle cellule tutta l'acqua possibile: -l'alterazione dell'equilibrio elettrolitico sulla membrana cellulare, in modo che ci sia un flusso d'acqua dall'esterno della cellula al suo interno; -l'assunzione di molti carboidrati, che induca il corpo ad incamerare grosse quantità di glicogeno e conseguentemente di acqua.
In questo modo lo squilibrio tra i due minerali sarà il più pronunciato possibile, tale da procurare il movimento idrico verso l'interno delle cellule.

Il carico di sodio è, quindi, un metodo a breve termine, con cui si stimola il corpo ad ottenere un risultato opposto. La quantità di glicogeno che il corpo è in grado di immagazzinare ha un ruolo importante per la rimozione della ritenzione idrica sottocutanea e per le dimensioni muscolari. Dopo un periodo di duro allenamento e di dieta pre-gara l'organismo esaurisce le riserve di glicogeno, ma è predisposto ad immagazzinarne quantità superiori principio della compensazione.
Con adeguate metodiche è addirittura possibile incrementare tale effetto. Il carico di carboidrati si traduce: in muscoli più sviluppati, più massicci e più modellati ed nella rimozione di gran parte della ritenzione idrica sottocutanea grazie alla richiesta d'acqua del glicogeno.

Un'altra controindicazione è quella inerente la vecchia teoria riguardante il sodio. Molti preparatori lo eliminano circa 4 giorni prima di una gara e questo è sicuramente sbagliato, infatti studiando il corpo umano sappiamo che il sodio e il potassio si devono sempre equivalere e a mantenere stabile questo equilibrio ci pensa un ormone che è l'aldosterone.
Eliminando il sodio molti giorni prima, poiché a lui si attribuisce la capacità di portare i liquidi sottocutanei mentre il potassio ha la funzione opposta, cioè li veicola all'interno del muscolo, nel giro di 36 ore l'ormone aldosterone li riporta in equilibrio.
Gestione e rimedi alla ritenzione ritenzione idrica 2/2
Quindi se si elimina il sodio molti giorni prima di una gara il corpo per bilanciare questo deficit porterà anche un abbassamento del potassio e i nostri muscoli verranno privati anche dell'acqua che è necessaria per la voluminizzazione muscolare. Inoltre dal momento che si elimina il sale si inizierà ad integrare potassio con dosaggi compresi tra 2- 4 g al giorno divisi metà a rilascio graduale Lentokalium e metà normale Polase compresse.
L'uso dell'integrale lo consiglierei principalmente nei pasti notturni, visto che a fine giornata il nostro metabolismo rallenta. L'acqua assunta nel giorno precedente la gara dovrebbe aggirarsi intorno ai litri, ma attenzione!
Le informazioni sopra date sono a scopo informativo, naturalmente ogni singolo individuo ha esigenze diverse, quindi sta a voi capire quali sono le più idonee per voi.

Gli articoli più letti Dieta a Zona Le Proteine I Carboidrati La supercompensazione Ipertrofia Muscolare Definizione Ciclica Steroidi Anabolizzanti Elettrostimolatori Articoli Consigliati Dieta Allenamento Tecnica Integrazione Elettrostimolatori Salute e Biologia Psicologia Doping Per Lei Definizione Antropometria Le informazioni pubblicate su questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi, di una dieta o la prescrizione di un qualsivoglia allenamento o trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente, la visita specialistica o il consulto di altre figure professionali abilitate ed esperte nelle tematiche affrontate nel sito.
Hanno azione strutturale. Esistono diverse suddivisioni: Monosaccaridi, costituiti da semplici unità glucosio, fruttosio, galattosio.
Sbiancante ed igienizzante
Polisaccaridi, ovvero un elevato numero di molecole amido, cellulosa, glicogeno. Zuccheri semplici, costituiti da monosaccaridi e disaccaridi.
Zuccheri complessi, costituiti da polisaccaridi. Tra i glucidi non disponibili va considerata la cellulosa, che insieme alla lignina costituisce la fibra alimentare la cui funzione è stimolare le contrazioni intestinali. I carboidrati contengono circa 4 kcal per grammo, e come facile intuire rivestono un ruolo fondamentale per il corpo. Sono utilizzati da tutti i tessuti, da globuli rossi e cervello e sono immagazzinati sotto forma di glicogeno nelle riserve epatiche e muscolari.
Nuovi articoli:
- STELLA COMETA DA SCARICARE
- SCARICARE RICEVUTE PEC ARUBA
- SCARICARE MODELLO A1 INPS DA
- DRIVER STAMPANTE HP 3830 SCARICARE
- WINACE SCARICA
- SUBITO QUESTA SUONERIA SCARICA
- TUTTOGRATIS MUSICA DA SCARICA
- SCARICA AUTOCAD 2010 PER STUDENTI
- SCARICA L449 97 01 MODULO OR ON OR LINE OR
- SCARICARE ALBUM PLACEBO
- SCARICA CANZONI DI CELENTANO
- SCARICARE SERATE DIABOLIKA